"Perché alcuni riescono ad ottenere ottimi voti con sole poche ore di studio e (apparentemente) zero fatica, mentre io passo ore ed ore sui libri con risultati scarsi?"
Che si tratti di una materia scientifica, linguistica o letteraria, di un esame universitario o di un’interrogazione:
-se è questa la domanda che ti poni più spesso, perché nonostante il massimo del tuo impegno i bei voti tardano ad arrivare;
-se hai vuoti di memoria, o ad una domanda semplice del prof ti perdi in un bicchier d’acqua;
-se provi frustrazione, rabbia e demotivazione vedendo che le tue fatiche non vengono ricompensate come meriteresti.
Allora ti suggerisco caldamente di leggere questo articolo fino alla fine.
Vorrei subito rassicurarti su tre cose importanti:
1. non sei stupido
2. la tua memoria non è carente ma va semplicemente allenata
3. non è il tempo che gli dedichi ma il modo in cui studi.
Già … e se fosse tutta questione di metodo?
Forse non sai che …..
- Le materie non vanno studiate tutte allo stesso modo, ma ciascuna disciplina richiede un proprio metodo e precise strategie di studio
- Il luogo che scegli per studiare può incidere sul tuo rendimento scolastico: un ambiente affollato e rumoroso, una stanza caotica e disordinata possono incidere negativamente sulle tue capacità di concentrazione
- Anche la memoria più eccellente può fare cilecca, ragion per cui è sconsigliatissimo studiare a memoria
- Il tempo che impieghi sui libri non indica necessariamente che stai studiando a sufficienza e nel modo giusto
Rispondi ora sinceramente:
-Impari a memoria i concetti?
-Cerchi di ricordare tutto quello che è scritto sul libro o negli appunti e ti sforzi di non tralasciare alcun dettaglio, anche il più insignificante?
-Ti riduci a studiare il giorno prima dell’interrogazione?
-Non ripassi mai i concetti vecchi fino a che non hai terminato di studiare gli argomenti nuovi?
Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora è molto probabile che tu stia adottando un metodo di studio sbagliato!
Noi di migliorstudente.com ti proponiamo alcune linee guida per acquisire un buon metodo di studio evitando di sprecare ore, fatica ed energie sui libri. Ecco cosa ti serve:
- Un piano d’azione
- Buona capacità di sintesi
- Concentrazione
1. Stabilisci un piano d'azione. quanto tempo hai prima dell’interrogazione? Come puoi suddividere questo tempo? Stabilisci quante pagine al giorno studiare e quante ripassare. Rileggi bene ogni parte del testo anche più di una volta, assicurati di aver capito ciò che hai letto e sottolinea le parole chiave per cominciare a fissare nella memoria
2. Individua i concetti da sapere e tralascia tutto il resto. Sintetizza i concetti. Sottolinea nel testo solo i concetti essenziali – prepara uno schema riassuntivo all’interno del quale inserirai le parole chiave dei concetti sottolineati – prepara una mappa concettuale per ogni argomento. Ricorda di ripassare sempre i concetti visti in precedenza
3. Aiuta la concentrazione. Scegli un luogo tranquillo e silenzioso per studiare. Elimina tutto ciò che può essere motivo di distrazione (oggetti sulla scrivania, musica, rumori, cellulare, e così via. Organizza un gruppo di studio o proponi ad un compagno di classe di ripassare assieme, sarà utile farvi domande a vicenda e supportarvi nel chiarire eventuali dubbi
Ti è piaciuto questo articolo? Facci sapere in un commento se ti è stato utile e aggiungi il nostro blog alle tue pagine preferite per non perdere i prossimi articoli!